Uffici e Cancellerie
- Sportello Unico e Ufficio Certificazioni
- Cancelleria Civile
- Cancelleria Penale
- Cancelleria Commerciale
- Cancelleria Amministrativa
- Amministrazione
Sportello Unico e Ufficio Certificazioni
Tel. : +378 0549 885538
Tel. : +378 0549 882615
Mail: casellario.giudiziario@pa.sm
TNotice: re.casellariogiudiziario@pa.sm
Posta Certificata:  casellario.giudiziario@pec.tribunale.sm
- 
															Orario- Lunedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															FunzioniEmissione certificati penali, civili, di fallimento, protesti, vigenze. 
 Cosa occorre: documenti di identità, passaporto, stato di famiglia, documenti che attestano la cittadinanza, marche da bollo, pagamento abbonamento dei protesti.
- 
															Personale AmministrativoBarbara Macina 
 Operatore Specializzato AmministrativoBelloni Valentina 
 Operatore Amministrativo
Cancelleria Civile
Tel. Centralino: +378 0549 885462
Mail: cancelleria.civile@pa.sm
TNotice: re.cancelleriacivile@pa.sm
- 
															Orario- Lunedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															FunzioniLa Cancelleria Civile affianca gli organi giudiziari nello svolgimento di funzioni prevalentemente burocratiche o amministrative. Le attività principalmente svolte sono quelle di documentazione delle attività giudiziarie, di registrazione e custodia degli atti, di pubblicazione degli atti processuali. Ha funzioni di supporto e assistenza della magistratura. I cancellieri svolgono attività di collaborazione in compiti di natura giudiziaria, contabile, tecnica o amministrativa, in più curano l'aggiornamento e la conservazione corretta di atti e fascicoli. Nello specifico: Autenticazione degli atti formati dal giudice; imprime il sigillo della ufficialità e della legalità. Assistenza nella formazione degli atti del giudice e alla sottoscrizione dei provvedimenti giudiziali. Iscrizione delle cause a ruolo, formazione del fascicolo e la loro conservazione. Rilascio di copie e di estratti autentici dei documenti prodotti. Ricezione del giuramento di perizie giudiziali e stragiudiziali e di stime. Rilascio di copie, estratti e certificati. Legalizzazione delle firme. Registrazione, custodia dei beni pignorati e sequestrati. Vendita all’incanto, in alternativa con l’ufficiale giudiziario, dei beni mobili pignorati. Esecuzione di avvisi, comunicazioni e notifiche alle parti e agli altri soggetti interessati. Pubblicazione e comunicazione delle sentenze. Ricezione di cauzioni in materia civile e penale. Ricezione delle istanze di apertura delle procedure concorsuali previste dall’ordinamento sammarinese (giudiziale concorso dei creditori; giudizi di liquidazione dei beni e delle proprietà; moratorie; concordati). Tenuta dei ricorsi in materia di esecuzione di cartelle esattoriali emesse da Banca Centrale della Repubblica di San Marino; 
- 
															Personale AmministrativoDott.ssa Sabrina Taddei 
 CancelliereLoredana Vagnini 
 Operatore Specializzato AmministrativoClaudia Vannucci (materia concorsuale e notifiche estere) 
 Operatore Specializzato AmministrativoCinzia Amati 
 Operatore AmministrativoLoredana Pini 
 Assistente GiudiziarioMaria Cristina Suzzi Valli 
 Assistente GiudiziarioMonica Vanni 
 Assistente GiudiziarioPaola Pironi 
 Addetto AmministrativoAndrea Berardi 
 Addetto AmministrativoGiuseppina Barbara Vernizzi 
 Addetto AmministrativoDott.ssa Elisa Agostini 
 Operatore Amministrativo
Cancelleria Penale
Tel. Centralino: +378 0549 885782
Mail: cancelleriapenale.sanmarino@pa.sm
TNotice: re.cancelleriapenale@pa.sm
- 
															Orario- Lunedì:8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															FunzioniLa cancelleria penale svolge attività di supporto ai magistrati, con funzioni prevalentemente amministrative. Custodisce i fascicoli, li aggiorna, lavora i decreti e prepara le notifiche, aggiorna le scansioni dei fascicoli digitali, assiste i Giudici nelle udienze per la verbalizzazione. Prepara le liste dei fascicoli richiesti in visura dagli avvocati e dagli utenti. Il tutto sotto la direzione e il controllo del cancelliere. Il cancelliere svolge attività di tenuta e aggiornamento dei registri, assiste il giudice nelle attività richieste e custodisce la cassaforte con i reperti. Controlla che gli atti dei fascicoli vengano correttamente aggiornati e gestisce tutta l’attività della corrispondenza, che perviene via mail e con TNotice, sia dagli utenti che dai Magistrati. Il cancelliere provvede all’apertura dei fascicoli penali e delle rogatorie internazionali e alla loro registrazione; rilascia le copie richieste e le autentica; riceve le perizie e provvede alla loro asseverazione; rilascia certificazioni e attestazioni relative ai fascicoli; provvede alla pubblicazione e registrazione delle sentenze; gestisce la cassaforte dei depositi dei compensi dei Giudici dei Rimedi straordinari e delle spese delle fotocopie; aggiorna quotidianamente il Registro informatico dei fascicoli penali, rilasciandone estratti e copie digitali agli aventi diritto. Tiene i contatti con la Polizia Giudiziaria laddove richiesto e sotto la direzione del Magistrato. 
- 
															Personale AmministrativoAvv. Viviana Merlo 
 CancelliereDott.ssa Valeria Travisani 
 AttuarioAndreina Ugolini 
 Operatore specializzato amministrativoMaria Giovanna Beccari 
 Assistente GiudiziarioAlida Mazza 
 Assistente GiudiziarioLaura Coppola 
 Operatore specializzato amministrativoNatascia Famiglietti 
 Assistente GiudiziarioMichela Regoli 
 Assistente GiudiziarioCinzia Succi 
 Assistente GiudiziarioSara Civerchia 
 Assistente GiudiziarioSilvia Fabbrucci 
 Operatore specializzato amministrativoSonia Guidi 
 Addetto amministrativo
Cancelleria Commerciale
Tel. Centralino: +378 0549 882614
Mail: cancelleria.commerciale@pa.sm
TNotice: re.cancelleriacommerciale@pa.sm
- 
															Orario- Lunedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															FunzioniLa Cancelleria Commerciale svolge le seguenti attività: Ricezione istanze di deposito unico per le cancellerie (penale-civile-amministrativo- commerciale). Ricezione delle istanze, formazione del fascicolo, conservazione e Aggiornamento del registro per: Associazioni, Fondazioni, Cooperative, Consorzi, Enti Ecclesiastici, Enti non lucrativi, Associazione di Categoria. Ricezione delle istanze di apertura procedura di liquidazione delle Società, previste dall’ordinamento sammarinese (liquidazioni volontarie – liquidazioni d’ufficio). Rilascio di certificazioni ed attestazioni: 
 a) inerenti la pendenza di cause civili, a richiesta di Avvocati o uffici della P.A.
 b) attestazioni relative alla non pendenza e giudicato in materia di stato di famiglia o matrimonio, a richiesta di privati o uffici della P.A.Asseveramento giuramento perizie. Ricezione e formazione del fascicolo, per atti da sottoporre al controllo preventivo di Legittimità. 
- 
															Personale AmministrativoDott.ssa Daniela Pistola 
 CancelliereFrancesca Ciavatti 
 Operatore Specializzato AmministrativoMarianna Bucci 
 Operatore Amministrativo
Cancelleria Amministrativa
Tel. Centralino: +378 0549 885782
Mail: cancelleria.amministrativa@pa.sm
TNotice: re.cancelleriaamministrativa@pa.sm
- 
															Orario- Lunedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															FunzioniLa Cancelleria si occupa delle seguenti attività: Ricezione dei ricorsi amministrativi di I grado, Appello, Terza istanza e Rimedi Straordinari avverso provvedimenti amministrativi, iscrivendo a ruolo la causa e curando ogni attività relativa alla prosecuzione del giudizio, fino all’adozione della sentenza ( o del provvedimento conclusivo diverso). Ricezione dei ricorsi amministrativi avverso sanzioni amministrative ai sensi dell’art. 34 della L. n. 68/1989, iscrivendo a ruolo della causa e curando ogni attività relativa alla prosecuzione del giudizio, fino all’adozione della sentenza ( o del provvedimento conclusivo diverso). Ricezione (ed invio) delle istanze di notifica di atti italiani ai sensi della Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato del 1939 e di atti esteri ai sensi della Convenzione dell’Aja del 1965 in materia di notifica di atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile e commerciale. Ricezione dei ricorsi avverso le deliberazione della Commissione di Disciplina per i dipendenti pubblici; Ricezione delle richieste di esecuzione forzata delle sanzioni amministrative irrogate da enti impositori ed uffici italiani. Asseverazioni di traduzioni e perizie (esclusivamente nel settore concorsuale) 
- 
															Personale AmministrativoDott.ssa Daniela Pistola 
 CancelliereLorena Ghiotti (ricorsi amministrativi) 
 Operatore Specializzato Amministrativo
- 
															Istruzioni per richiesteAsseverazione di traduzioni 
 L'attività è riservata sia ai traduttori iscritti all'Albo tenuto presso la Cancelleria Amministrativa, sia a traduttori occasionali.Per iscriversi all'Albo dei Traduttori: - Passaporto e titolo di studio: certificato di laurea e/o diploma (se madrelingua);
- Carta d'identità (e titolo di studio: certificato di laurea e/o diploma) per coloro che non sono madrelingua;
 Per eseguire l'asseverazione: - Presentarsi muniti di un documento di identità;
- Portare con sé una marca da bollo da 15,00 euro (a prescindere dal numero di pagine di cui si compone la traduzione);
- compilare il verbale di asseverazione (vedi la pagina Modulistica) e sottoscriverlo davanti al Cancelliere;
- presentare i documenti da tradurre (e la relativa traduzione) in originale oppure in copia (anche semplice).
 Si precisa che l'utilizzo dell’originale dell'atto/atti da tradurre non è necessariamente richiesto ai fini della esecuzione della asseverazione, a meno che non sia necessario per l'Ufficio presso cui l'atto va prodotto. Giornate dedicate alle asseverazioni: 
 lunedì – martedì – venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30
 Per prenotare: inviare una e-mail all’indirizzo: prenotazionidiversedavisure@pa.sm non più tardi del giorno precedente l'asseverazione.Asseverazioni di perizie e/o consulenze tecniche (nelle sole procedure concorsuali) 
 Questa attività è riservata esclusivamente alle perizie da depositarsi nell'ambito di procedure concorsuali.Giornate dedicate: 
 le stesse delle asseverazioni di traduzioni;
 Medesima modalità di prenotazione.
 Il perito deve presentarsi munito di documento di identità.Richiesta di esecuzione di notifiche di atti italiani ai sensi dell'art. 10 della Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato tra Italia e San Marino del 31 Marzo 1939 
 La richiesta deve essere indirizzata al Commissario della Legge competente, presso la Cancelleria Amministrativa del Tribunale Unico della Repubblica di San Marino e deve pervenire in originale mediante servizio postale all'indirizzo seguente:
 Tribunale Unico della Repubblica di San Marino – Cancelleria Amministrativa
 Via XXVIII Luglio n. 194 – 47893 Borgo Maggiore (RSM)
 oppure mediante deposito allo sportello della Cancelleria negli orari d'ufficio.La richiesta (che deve indicare in maniera chiara il/i destinatario/destinatari della notifica ed il relativo indirizzo) deve essere corredata da n. 2 originali dell'atto ovvero n. 1 originale e n. 1 o più copie conformi (quante sono i destinatari della notifica) e/o attestazione di conformità all'originale laddove l'atto sia estratto da fascicolo telematico. Deve essere allegata alla richiesta la quietanza di avvenuto pagamento della somma di euro 50,00 a titolo di imposta giudiziale per notifica da eseguirsi direttamente presso l'Ufficio Registro e Conservatoria della Repubblica di San Marino ovvero mediante bonifico alle seguenti coordinate bancarie: 
 IBAN: SM44A0322509800000010005403 SWIFT CODE: ICSMSMSMXXX
 Intestato a Ufficio Registro e Conservatoria della Repubblica di San Marino indicando nella causale: notifica estera, richiedente e tipo di atto.La quietanza va allegata alla richiesta, pena la mancata esecuzione della stessa. Si prega di specificare l'eventuale termine per l'esecuzione e/o l'urgenza. Si precisa che le richieste vanno presentate e/o depositate con un congruo preavviso. 
Amministrazione
Tel. Centralino: +378 0549 885464
- 
															Orario- Lunedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Martedì: 8:15 - 14:15
- Mercoledì: 8:15 - 14:15
- Giovedì: 8:15 - 18:00 (Orario Continuato)
- Venerdì: 8:15 - 14:15
 
- 
															Personale AmministrativoDott.ssa Cecchetti Monica 
 Esperto Amministrativo in ambito economico
- 
															Coordinate Bancarie per la remunerazione dei provvedimenti ex art. 40 L. n. 94/2022Adempimenti contabili per la remunerazione dei provvedimenti dei Magistrati per specifico incarico. Rif. normativo (L94 - 2022) IBAN: SM10 Z 03225 09800 000010014702